Cultura del colore e della luce (27/02/2018) Passato
6 ore di lezione frontale pensate per tutti i professionisti che desiderano approfondire le basi teoriche utili nell’approccio alle fasi progettuali di due componenti imprescindibili quali sono il colore e la luce.
6 CREDITI FORMATIVI ARCHITETTI
(In fase di accreditamento)
Data: 27 Febbraio 2018
Prezzo: €70,00 +IVA 22% (Coffee Break e Light Lunch inclusi)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (posti limitati)
Iscrizione: http://www.ncscolour.it/page/corsi-in-programma/
I presenti corsi potranno beneficiare della deducibilità integrale (100%) così come previsto dalla Legge di Stabilità 2016 (DDL sul lavoro autonomo di recente emanazione).
Il seminario trasversale “CULTURA DEL COLORE E DELLA LUCE: costruire le basi per un corretto approccio al progetto (corso 1° livello)” si struttura in una giornata da 6 ore di lezione frontale, durante le quali: Verranno esaminati i temi secondo approcci diversi, considerando gli aspetti teorici, fisici, psicofisici, percettivi della luce e del colore, con un approfondimento su NCS®© che verterà sulla spiegazione del sistema cromatico e del suo utilizzo.
Il Programma
Data: 27/2/2018
Sede: REFIN STUDIO SHOWROOM- Via Melone, 2- 20121 Milano
Registrazione partecipanti (10.00)
CULTURA DEL COLORE: COSTRUIRE LE BASI (10.30-12.30- Arch. Cristina Polli)
– La realta non e come sembra
– Definizione di colore
– II colore e il contesto
– Attributi del colore (tinta, saturazione, modi di apparenza, ecc.)
– Aspetti percettivi, psicofisiologici e psicosensoriali del colore
– Naming: aspetti linguistici e codifiche
Pausa pranzo (12.30-13.30)
L’IDENTITA’ DEL SISTEMA CROMATICO NCS- NATURAL COLOUR SYSTEM@:© (13.30-15.30 – Arch. Gianluca Sgalippa)
– llimiti del colour naming
– I principali sistemi di classificazione dei colori
– Dalla teoria di E.Hering al Sistema NCS
– II Sistema NCS- Natural Colour System ®©:profilo, struttura, utilizzo
– Esercitazioni praliche sui riconoscimento del colore attraverso Ia sola codifica NCS e viceversa
– La valutazione del colore: cenni su elementi e variabili
– II Sistema NCS nel progetto contemporaneo
Coffee Break (15.30-16.00)
CULTURA DELLA LUCE: COSTRUIRE LE BASI (16.00-18.00- Arch.Andrea Cacaci)
– Dalla luce al colore: il linguaggio della scienza
– Newton, Goethe, Schopenhauer, Maxwell
– L’occhio e Ia visione: dalla fisiologia alia percezione
– Temperatura di colore e indice di resa cromatica
– Le misure della luce: dai Lumen ai Lux
– Vermeer: la luce nella pittura
Corso organizzato da NCS Colour Centre ltalia Srl